Da Nepi, imboccando via San Paolo, si segue l’antica via Amerina e, dopo 900 m, si raggiunge un cancello che dà accesso ad un’azienda agricola. Da qui, attraverso una tagliata si arriva al Rio Vicano, superato il quale, il percorso risale verso nord fino alla vicinale. Continuando, verso nord, si scende, tramite un’altra tagliata, fino al torrente Fossitello. Si risale, seguendo la direzione nord, fino al bosco dell’Isola. Giunti sul pianoro si volta a destra e un bel sentiero nel bosco conduce, dopo 1 km, alla base del castrumdi Torre dell’Isola(Isola Conversina, Torre Stroppa).
Per raggiungere l’insediamento, si risale un sentiero sulla destra. Continuando sul percorso principale, dopo 200 m, si discende fino al torrente; sulla sinistra le tracce del ponte dell’antica via. L’Amerinarisale, con una tagliata incisa da sepolture, fino alla moderna SP 149 Nepesinain località San Lorenzo; attraversando la strada, si procede verso sinistra per 50 m e poi si volta a destra, prendendo una strada sterrata.
Percorsa la prima tagliata, si raggiunge il tratto dell’Amerina denominato Tre Ponti: l’eccellente lavoro, condotto dai volontari del Gruppo Archeologico diretti dalla Soprintendenza, ha recuperato l’antica pavimentazione a lastre di basalto, le crepidini, gli argini della massicciata, le opere di drenaggio e i ponti sul fosso Tre Ponti e sul fosso Maggiore; numerose le tombe emerse dalle tagliate, con interessanti monumenti funerari, tra cui quello a fregio dorico; sul costone della forra di fosso Maggiore, sepolture monumentali a portico (tomba della Regina), anticipano il tratto del Cavo degli Zucchi, con alcuni grandi colombari. Alla fine della tagliata del Cavo degli Zucchi si segue, verso nord, una siepe, fino al rio Calello (resti del ponte antico), dopo il quale si giunge, con una tagliata, nel Parco Falisco.
Si prosegue, in linea retta, per altri 250 m, sino a giungere al rio Purgatorio (mausolei, necropoli). Si può arrivare a Falerii Novi o attraversando il corso d’acqua oppure tornando indietro, attraversando il Parco Faliscoe seguendo la strada comunale per 1.3 km.