Regione Lazio

Calendario Eventi

10/05 - Sagra della primavera a Corchiano 16/05 - Festival della musica tradizionale a Civitacastellana

Il nuovo carnevale

domani parte la nuova edizione del carnevale di corchiano

Scarica i file

Foto gallery

Itinerario 3: dall'Amerina a Cast. di Ponte Nepesino

Seguendo la SP Settevene (Selciatella), 500 m dopo il Casale Umiltà, al km 3,200 si incontra il Ponte Nepesino, tramite il quale l'Amerina superava fosso Cerreto; resti della via (basoli) nei pressi della tagliata, aperta per livellare le quote. Da qui, con la prima forra tufacea, si entra nell'Agro Falisco, legato all'apparato vulcanico Vicano. Per raggiungere il sito fortificato, si prende la strada sterrata che risale la valletta, dove scorre un piccolo corso d'acqua. Dopo 200 m, sulla destra, un sentiero conduce al primo fossato del castello.

Si può proseguire, sulla strada sterrata, per altri 250 m e raggiungere, sulla destra, il secondo fossato. Il toponimo Ponte Nepesino definisce un'area medievale posta su un pianoro dal quale si dominava la valle e il guado sottostante: oltre all'antico ponte romano, comprendeva un castrum, con rocca e borgo esteriore.
La fortificazione del sito risale all'epoca bizantina (sec. VI sec.), ma il castrum fu strettamente legato alle vicende storiche della vicina città di Nepi.

Il Castello di Ponte Nepesino beneficiò di autonomia sino al XIII secolo, quando papa Bonifacio VIII ne ridusse le prerogative militari; feudo degli Orsini e dei Colonna, nel 1363, ormai diruto, aveva perso le prerogative di luogo fortificato, tanto che nel 1455 viene ricordato soltanto come tenuta. Dell'originario insediamento permangono resti di murature perimetrali, confusi nella vegetazione del sito; il ponte, originariamente in opus quadratum, appare oggi nella versione medievale, conservando della struttura romana, oltre all'impianto, i piloni degli ultimi due archi.

tuscia viterbeseCamera di Commercio di RomaAgenzia Sviluppo Lazio
Comprensorio della via Amerina e delle Forre:: tutti i diritti riservati ||||