Regione Lazio

Pagine correlate

Scarica i file

Foto gallery

Itinerario 5a: Pizzo Iella

L'itinerario inizia al km 7,600 della SS 311 Nepesina, prendendo la vicinale in direzione del Caseifi cio Pellegrini. Si percorre la strada asfaltata e dopo 600 m, poco prima di un bivio, si può intercettare il tracciato della via Amerina che, a destra, risale dalla valle del Rio Vicano e, a sinistra, scende verso la valle del Fossitello. Proseguendo ancora, si volta a sinistra e, dopo 250 m, a destra. Si percorre la vicinale per 860 m fi no ad incrociare, dopo una cava di tufo abbandonata, un'altra vicinale. La si segue, scendendo sulla destra, per raggiungere, dopo 250 m, la strada che proviene da Castel Sant'Elia.
Si prende quest'ultima in salita, verso sinistra, passando accanto ad una cava di tufo abbandonata. Si segue quindi questo percorso di crinale, passando alla sinistra di numerose cave e, dopo 1,900 km, senza mai voltare, si giunge ad un bivio in prossimità di una sbarra e si prende il sentiero di destra. Dopo 850 m, si giunge in un ampio slargo, dove la strada svolta sensibilmente a sinistra.
Prendendo il sentiero di sinistra, si raggiunge Civita Castellana (itinerario 5), andando verso destra, si prosegue per i ruderi di Pizzo Iella. Il sito si raggiunge costeggiando il costone tufaceo in direzione est, dopo circa 250 m. Il sito di Pizzo Iella, di origini falische, è arroccato sulla sommità del pianoro tufaceo generato dall'erosione del Fosso di Malnome. Una tagliata nello sperone tufaceo facilita l'accesso alla sommità e svolge la funzione di vallo, isolando il centro abitato.
L'accesso comunica con il percorso di fondovalle, ai lati del quale si evidenziano probabili camere della necropoli falisca. Il luogo risulta frequentato in età diverse, anche se i resti ancora visibili devono assegnarsi al periodo medievale: una torre conserva inalterata la robusta conformazione della struttura strategica; all'interno del probabile recinto fortifi cato, si notano alcuni vani ipogei destinati a fi ni abitativi.

tuscia viterbeseCamera di Commercio di RomaAgenzia Sviluppo Lazio
Comprensorio della via Amerina e delle Forre:: tutti i diritti riservati ||||