Regione Lazio

Scarica i file

Foto gallery

Tratto: da Faleri Novi a Corchiano

Dopo Falerii Novi, il percorso segue la strada comunale fino alla frazione di Falleri. Attraversata la SP Faleriense, dopo 500 m si raggiunge lo sperone tra Rio Cruè e fosso di Castellaccio. Attraversato il fosso sulla destra, si nota l'insediamento medievale. Dopo 200 m si volta a sinistra, sull'antico tracciato della via Amerina. Attraversata la SP del Quartaccio, si percorre un sentiero prossimo ad un'industria ceramica, per inoltrarsi nella Macchia del Quartaccio; dopo 350 m, si volta a destra e si percorre il confine di un noccioleto; dopo 150 m il percorso entra nel bosco (tracce di basolato) e discende verso il fosso delle Sorcelle (itinerario 6).
Per superare il corso d'acqua si scende lungo la riva destra per 200 m.; dopo il torrente, si risale per 300 m, fino ad una vicinale in località Fallarese. La via Amerina proseguiva verso la Madonna del Soccorso, ma oggi si segue un tracciato alternativo. Imboccata la vicinale, per 500 m, si gira a destra e poi a sinistra, fino a un incrocio; si prosegue verso sinistra per 250 m e poi, raggiunto un bivio, verso destra. La vicinale conduce, dopo 900 m, a via Fabrica di Roma. Attraversata la strada, una stradina sulla sinistra conduce al Rio Fratta tramite la Via Cava della Cannara. Raggiunto il Rio Fratta, si lascia sulla destra il ponte medievale e si risale il torrente. Se, invece, si attraversa il ponte, si può visitare la via Cava di Sant'Egidio, che conduce a Corchiano.
Dal Rio Fratta, si segue la sponda destra per 700 m, fino alla Madonna del Soccorso: sulle pareti tufacee, sepolture a camera e arcosolio si affiancano a due tombe rupestri a portico, con pregevoli elementi architettonici (colonne, capitelli e abachi) e decorativi (porta a rilievo). Da qui si può intraprendere l'itinerario 7, per il castello di Castiglione

tuscia viterbeseCamera di Commercio di RomaAgenzia Sviluppo Lazio
Comprensorio della via Amerina e delle Forre:: tutti i diritti riservati ||||